Parcheggi con strisce blu
Nella cosiddetta «zona blu» puoi parcheggiare gratuitamente per un’ora. Più il tempo che al momento del parcheggio manca a una mezz’ora intera.
Nella zona blu nei giorni feriali e di sabato i veicoli possono parcheggiare per un’ora tra le 08:00 e le 11:30 e tra le 13:30 e le 18:00. Di domenica e nei giorni festivi non è necessario esporre un disco orario.
Poiché il disco orario deve essere regolato alla mezz’ora che segue l’orario di arrivo effettivo, il veicolo può parcheggiare per un periodo più lungo rispetto a quello consentito. Nel caso migliore per 29 minuti in più.
Esempio:
arrivando alle 10:01, il disco orario può essere regolato alle 10:30 e si può parcheggiare fino alle 11:30.
Il disco orario obbligatorio deve essere regolato sulla tacca della mezz’ora successiva. Nella «zona blu» dalle 18.00 alle 07.59 il disco orario non è necessario.
Parcheggi con strisce bianche
Nelle città i parcheggi con strisce bianche possono essere usati per un periodo di tempo limitato previo pagamento di una tassa. Sia il tempo di parcheggio sia la tassa possono variare notevolmente, è quindi necessario osservare i segnali a bordo stradale.
Altre possibilità di parcheggio
Nelle città, nei pressi di attrazioni turistiche e agli aeroporti troverai spesso degli autosili. Normalmente per il loro uso deve essere pagata una tassa. L’autosilo è la scelta migliore se devi parcheggiare l’auto per un periodo prolungato, anche perché è videosorvegliato.
Se vuoi sapere quali sono le possibilità di parcheggio in posti precisi come centri commerciali o hotel, troverai informazioni corrispondenti sui relativi siti web.
Link:
Commenti
0 commenti